testata1.jpg (20711 byte)
4:33:34 PM Anno 49 Mercoledì 15/11/2000
sotto_test1.jpg (12042 byte)
distanzia.jpg (5189 byte)


«Canti sciolti» di Marcello Vitale
Ballate per i morti di 'ndrina e di mafia


Giuseppe Amoroso
M arcello Vitale, alto magistrato in Lamezia Terme, è un poeta dall'agguerrito e a volte raffinatamente sofisticato linguaggio. La sua importante e ormai copiosa produzione lirica (da Orizzonti, del '65, allo Sguardo dell'uomo, dell'86, fino a Performance, edita da Campanotto nel '95) si muove fra attenzione millimetrica ai fatti della realtà di oggi e stravolgimento visionario che, proiettando il dato concreto in una spirale di vertigine, ne fa sprizzare schegge, illuminazioni repentine, guizzi raccolti anche nell'obliquo scatto di una parola. Sovente, nei testi di Vitale, si spalanca uno scenario di mosse troncate, figure ammiccanti e condotte d'improvviso sulla soglia di un mistero, luci che scivolano nel fondo buio o nel magmatico grigiore di una quotidianità insidiosa. S'apre una sfida dalla quale promana un senso di attesa, non uno sguardo prolungato nella sua curiosità, bensì una rapida presa di coscienza (o un sospetto?) di un mondo d'ombra in agguato. Ora con Canti sciolti e ballate per i morti di 'ndrina e di mafia (Pellegrini editore, pp. 87, Lire 18.000) il poeta è – come scrive Antonio Piromalli nelle illuminanti pagine introduttive – «civis di città terrene, di luoghi assolati, di territori in cui la mancanza di lavoro fa nascere funesti alibi». La metafora generale e insistente – prosegue il prefatore – «è quella di un mondo separato dall'ordinario e normale, di un mondo che sembra in miniature, rimpicciolito per la somiglianza di gesti a quello cavalleresco con il suo totale impegno di onore». A ridurre le proporzioni di questo universo concorre la scrittura ironizzante, presa nella sfera del suo gioco inteso a portare i significati alle loro radici, in un percorso stringente, appagato di sé e dei suoi araldici umori delle sue ellissi e piroette. Violenti scatti verso il simbolo («Viviamo in epidermide/sul corpo del drago/dagli eterni piedi deboli»), ripiegamenti su una pensosità dolente («Nella stanza mi annoiavo calmo/dentro a una striscia di sole/Non eravamo più Dei, ma in silenzio/origliavamo polvere»), folgoranti definizioni di uno spaccato sinistro del reale («La mafia imprenditrice/contava i soldi con la calcolatrice,/svelta con la P.trentotto/li accatastava nelle casse da morto»), la sapienziale rilettura parodica dell'epica cavalleresca ("... lei /col suo sorriso mesto e gli occhi/di campestre dama,/io un giudice/il cavalier servente della donna di cuori"), una morbida sentenziosità specchiata nella sorpresa di un'alterata visione («Il cuore racchiude in sé/l'impossibile, fa capriole,/soccombe/non impara mai la lezione/ La spiegazione è: il cuore/è più della ragione") danno il diagramma della tensione del libro e una mappa di motivi organizzati in maniera unitaria, in un quadro-racconto, autobiografico e, insieme, sigillato in una obiettività che possiede i lineamenti della cronaca richiamata da un palpito d'assoluto. Se la caratteristica fondamentale è, certo, la trasparenza del dettato, capace di fermare nella vitrea immagine pure il gorgo o il pathos più lancinante, la lirica di Vitale trabocca spesso in una riserva di conoscenze, fa emergere un capitale di cose segrete, microeventi, allusioni, un regno sommerso che appartiene all'autore ma anche a tutti noi viaggiatori di dolori e sogni, presi da una «speranza remota» o «solo sospesi/all'ingresso all'uscita/di una galleria, di una fantasticheria». Sono le emozioni minime, le percezioni del «nulla», il veicolo che fa approdare a un orizzonte vasto e che fa scoprire l'esterno nel suo respiro antico d'infinito: «Mi protendo a captare/il battito del nulla, il fruscìo della foglia/che cadendo compia l'imprevista traiettoria/o il ronzìo di una pompa/che sospinga il sangue greve del mondo». I foschi riti della mafia, gli assurdi codici della violenza, i complici silenzi, le vendette, l'armamentario infetto di regie occulte transitano nella silloge con cupi rintocchi, ma non franano nella sola denuncia civile, nella parola forte, clamorosa della condanna: a parlare di mafia sono i moduli, la cultura, la visionarietà, la sintesi linguistica di un poeta che sa di storia e delle sue infinite, talora indecifrabili corrispondenze (cade Giovanni Falcone «con i suoi cavalieri» nella «gola di Capaci» come Rolando cadde a Ronsisvalle «con i suoi paladini/lottando i saracini») e dei canti del passato, delle discese nell'«oltretomba», dello scudo del sorriso, estrema difesa contro il male. E allora è un grande visibilio di forme, di paesaggi tagliati per scorci (chiese, campisanti, viali di città, la natura che reclama la sua bellezza), di storie vere fasciate di lutto, della pena che «gigantesca monta nelle case», della madre del poeta la quale, novantenne, «segue messa solo alla televisione». In un mistilinguismo sferzante e cauto, ribollente e come pacificato nel canto che sempre l'accompagna, Vitale scava spazi al pubblico e al privato, raccoglie personali memorie, traveste di malizia la malinconia, scopre angoli di esistenza quieta, limpidi nell'esattezza che sfiora l'idillio senza contagi («un soffio/entra e taglia l'aria/una lanterna fioca riluce/lontana, un gelo/segreto di fuoco/remoto»).

 


homepagbutt.GIF (1312 byte)


Tutti i diritti riservati © 1998 SES S.p.A. - Società Editrice Siciliana
Realizzazione, Layout e Gestione - MORGANA - Networking & Services srl
Cities on Line Network - Italia
sotto_test_basso.jpg (6947 byte)